
Acquista il libro

L’irruzione di un virus invisibile e oscuro ha avuto un impatto straordinario in tutte le branche ordinamentali. Dal diritto civile al diritto penale, dal diritto amministrativo a quello tributario e contabile, passando attraverso il diritto processuale e quello sportivo, senza dimenticare il diritto sovranazionale, nessuna disciplina può dirsi immune agli effetti della pandemia da Covid-19.
Che conseguenze ha portato il Covid-19 nel nostro ordinamento? Il diritto del futuro sarà lo stesso, cambierà o è già in atto il cambiamento? La frenetica normativa esplosa in questi tempi è solo "diritto dell’urgenza", destinato ad estinguersi con il cessare del momento di crisi o darà lo spunto per una definitiva metamorfosi dell’ordinamento giuridico?
home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: contratto di locazione
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: contratto di locazione
» Locazione commerciale: volontà delle parti nella determinazione del canone e accertamento del divieto di eludere la clausola ISTAT (Un Anno di Sentenze)
» La nullità della clausola simulatoria del canone di locazione (rivista Jus Civile)
» Contratto di locazione: inerzia ed abuso del diritto del locatore nei confronti del conduttore (Un Anno di Sentenze)
» Efficacia del contratto di locazione unicamente tra il conduttore e il locatore a non domino (Un Anno di Sentenze)
» La registrazione tardiva del contratto di locazione immobiliare ad uso diverso da quello abitativo non è detto che ne sani l'invalidità (Un Anno di Sentenze)
» In tema di locazione il mancato versamento dell'imposta di registro dopo il primo anno non rileva ai fini della nullità del contratto (Un Anno di Sentenze)
» Contratto di locazione nullo: il conduttore ha diritto di ripetere i canoni versati ex art. 2033 ed il locatore può far valere l'ingiustificato arricchimento ex art. 2041 (Un Anno di Sentenze)